
Cos’è Conciliaweb e perché può servirti
Il mondo delle comunicazione elettroniche è sempre più ampio e assieme a esso possono esistere diversi tipi di problematiche che hanno bisogno di una risoluzione.
Se avete dei problemi con il vostro operatore telefonico, vi è la possibilità di depositare un modello (a scelta tra UG, GU5 o GU14, in base al tipo di problema che state riscontrando) e avere un aiuto per risolvere tale inconveniente e difficoltà.
Per questo, potete andare a visitare il sito web di Aiuto Telefoni per scoprire Conciliaweb come funziona, andando a cliccare direttamente sulle parole evidenziate per avere maggiori informazioni e vedere il servizio offerto da Aiuto Telefoni.
Cos’è Conciliaweb?
Quando parliamo di Conciliaweb stiamo nominando un portale online che consente l’accesso a tutti i Corecom (sotto vedremo meglio di cosa si tratta) presenti in Italia, più in particolare in ogni regione. Quindi, grazie a questo sistema presente sul web fornito dall’Autorità, è possibile risolvere le controversi tra un utente e gli operatori delle comunicazioni elettroniche.
Nel caso in cui non si avesse la possibilità di entrare sul portale online, è possibile recarsi al Corecom presente nella propria regione, o presso uno dei punti di accesso periferici, e partecipare così alla conciliazione. Se si opta per questa via, dal Corecom sarà fornita assistenza per inserire i dati nel portale; inoltre si potrà effettuare la registrazione a esso e così compilare l’istanza (un istanza è una domanda, per quanto riguarda i procedimenti civili, volta a ottenere dei provvedimenti giurisdizionali).
Che cos’è il Corecom?
Con il termine Corecom (ossia per esteso, il Comitato Regionale per le Comunicazioni) facciamo riferimento a un organo funzionale Italiano che è stato previsto dalla legge Maccanico. Si tratta di un organo che ricopre un ruolo di organi di governo, di garanzia e di controllo sul sistema regionale delle comunicazioni, rivolgendo la propria attività ai cittadini, ad associazioni e imprese, a operatori nelle telecomunicazioni e al sistema di media locali.
Sono un presidente e due componenti a formare il Comitato Regionale per le Comunicazioni, operando in una struttura amministrativa all’interno dell’Assemblea Legislativa Regionale.